Il CrossFit® può diventare uno sport olimpico? Bella domanda, ovviamente la risposta è No. Il perchè risiede ovviamente nella sua natura giuridica, non essendo per definizione uno sport.
Ma cerchiamo di fare chiarezza su alcuni punti cruciali per rendere chiara la nostra affermazione.
Partiamo dall’inizio :
Come vengono scelti gli sport alle Olimpiadi
Quali sono i criteri utilizzati dal CIO per inserire uno sport nel programma olimpico?
Ne esistono 74 divisi in 8 famiglie e cambiano ogni 2-3 anni.
Riconoscimento CIO
Per prima cosa uno sport deve essere riconosciuto dal CIO come tale e, quando questo accade, la sua federazione mondiale viene inserita nell’ARISF (Association of IOC Recognised International Sports Federations).
Poi, quando chiede di essere inserito nel programma olimpico e supera i famosi 74 criteri, viene ammesso nell’ASOIF (Association of Summer Olympic International Federations) o nell’AIOWF (Association of International Olympic Winter Federation).
I criteri spaziano tra valutazioni totalmente differenti tra loro. Scopriamoli insieme :
Valore aggiunto
Per prima cosa il valore aggiunto che la disciplina sotto esame potrebbe apportare ai giochi olimpici.
Governance
Governance, l’insieme delle regole e dei principi che sono adottati dai dirigenti di quella disciplina, come l’esistenza di un codice etico, una corte arbitrale o pari opportunitá negli organismi direttivi.
Storia e tradizione
Molto importanti sono la storia e la tradizione dello sport candidato (la data di fondazione della federazione mondiale, l’anno in cui si tennero i primi campionati mondiali assoluti e junior e il numero di campionati disputati), così come l’universalità dello stesso attraverso il il numero di federazioni nazionali affiliate, presenza in diversi continenti e numero di federazioni diverse medagliate nelle competizioni continentali e mondiali.
Popolarità
Nell’era dello show business il CIO valuta da vicino anche la popolarità della disciplina candidata andando a misurare anche l’ “appeal” televisivo oltre che la capacitá di fare botteghino.
Controlli anti doping
L’analisi prende in considerazione immancabilmente anche gli atleti con un focus particolare all’aspetto doping (l’esistenza di controlli fuori dalle competizioni, il rispetto delle regole della WADA e così via.
Sviluppo della disciplina
Infine, dopo aver valutato anche sviluppo futuro della disciplina e l’aspetto economico-finanziario arriva il fatidico verdetto del Comitato Olimpico Internazionale.
Definizione del CrossFit
Il CrossFit® è un metodo di allenamento brevettato da Greg Glassman e Lauren Jenai. Quindi non assoggettabile ad una disciplina sportiva.
Già questa definizione potrebbe mettere il coperchio alla bara della discussione, ma cerchiamo di andare un pò più a fondo.
Riconoscimento sportivo
Perchè CrossFit non ha mai iniziato la trafila per il riconoscimento sportivo?
Semplicemente perchè non è interessato a diventarlo. Il CrossFit® è un metodo di allenamento brevettato, creato da un azienda che è CrossFit.inc, che a sua volta ne detiene i diritti di sfruttamento del marchio.
Il suo core business è rappresentato dalla concessione del marchio ai propri affiliati previo pagamento di una fee annuale e dai corsi per diventare trainer certificato.
In pratica il CrossFit non è altro che un prodotto. (legiferalmente parlando). Il suo successo dovuto alla enorme comunità mondiale creatasi intorno a questo fenomeno, che ha negli anni avuto una delle più impressionanti ascese nel panorama fitness mondiale è quasi un miracolo, ciò che ha creato il CrossFit in modo autonomo grazie alla sua comunità è oltre la visione dello stesso fondatore.
Far diventare il CrossFit uno sport permetterebbe a chiunque di poterlo insegnare e praticare in ogni palestra del mondo, con metodologie e versioni diverse non standardizzate.
L’uso di protocolli di insegnamento brevettati, permette di offrire la stessa (o quasi) qualità di esperienza fitness in ogni box del mondo.
Ciò permette in ultima analisi 2 cose :
1) Proteggere gli interessi della azienda CrossFit.inc e dei suoi affiliati.
2) Garantire ai clienti del proprio box un metodo di allenamento di qualità.
Standardizzazione del CrossFit
Una delle migliori qualità del CrossFit risiede proprio nella casualità, nella non standardizzazione. Il successo di questo metodo di allenamento risiede proprio nella costante variabilità degli allenamenti.
Il principio fondamentale di questo metodo di allenamento brevettato e delle competizioni da esso derivate è proprio l’essere in grado di affrontare qualsiasi sfida, in qualsiasi momento.
Se si cercasse di standardizzare una competizione, con workout tutti uguali o di dividere gli atleti per peso ad esempio, semplicemente non sarebbe più CrossFit sarebbe altro.
CrossFit Games vs Olimpiadi
Parliamoci molto francamente. CrossFit ha creato la sua personale “olimpiade” con i CrossFit Games, aumentando cosi in modo esponenziale la sua visibilità mediatica e fisica attraverso l’apertura di miglia di box in tutto il mondo.
Dal 2007 si svolgono in America i CrossFit Games, competizione che vede come suo unico scopo, incoronare l’uomo e la donna più in forma della terra. Il percorso di selezione per approdare alla fase finale inizia con gli Open, che vengono svolti nei box di appartenenza, ma anche in garage, home gym ed altri posti.
La partecipazione a tale competizione on line (Open) è enorme. Centinaia di miglia di persone in tutto il mondo gareggiano uno contro l’altro virtualmente in un tripudio di sfida, sano agonismo e divertimento, mescolando sapientemente sport e senso di appartenenza ad una comunità mondiale. Cementando definitivamente la propria identità in modo molto preciso.
Gli Open di CrossFit sono considerati la più grande competizione on line di fitness al mondo.
Conclusioni
Vedremo mai il CrossFit alle olimpiadi? Ovviamente NO.
Perchè ?
1) Il CrossFit non è uno sport e non è intenzionato a diventarlo.
2) Il CrossFit ha la sua personale “olimpiade” i CrossFit Games.
Forse se saremo fortunati tra una ventina d’anni ci sarà qualcosa di simile alle olimpiadi ma sicuramente non sarà il CrossFit…..

