Ci siamo! Concluso anche il giorno 2 dei NOBULL CrossFit Games 2022.
Il secondo giorno dei CrossFit Games 2022 doveva essere inizialmente un giorno di riposo per gli atleti individual e per i team. Tuttavia, a causa del maltempo imprevisto del primo giorno, l’ evento individuale due “Shuttle to Overhead” è stato spostato a ieri nel giorno di riposo.
L’evento due prevedeva una combinazione di tre round di corsa e alzate con movimento jerk any style entro limiti di tempo prestabiliti.
Tia-Clair Toomey ha segnato il passo nell’evento soprattutto nella parte dedicata ai jerk, balzando cosi dall’ottavo posto assoluto alla fine del primo giorno al terzo posto assoluto alla fine del secondo giorno.
Per gli individual uomo, Jeffrey Adler si è aggiudicato 100 punti per quanto riguarda la parte dei jerk dell’evento. Ricky Garard ha mantenuto il suo vantaggio contro Justin Medeiros e Pat Vellner.
Di seguito sono riportati i risultati e la classifica per tutte le divisioni e gli eventi tenuti il secondo giorno a Madison:
Classifica Individual donne dei NOBULL CrossFit Games 2022 dopo il secondo giorno.
- Mallory O’Brien 396
- Emma Lawson 372
- Tia Clair Toomey 355
- Arielle Loewen 352
- Danielle Brandon 344
- Kristi Eramo O’Connell 335
- Haley Adams 326
- Matilde Garnes 314
- Alessio Rapti 307
- Gabriela Migala 302
- Amanda Barnhart 284
- Thuridur Erla Helgadottir 277
- Emma McQuaid 276
- Brooke Wells 267
- Kara Saunders 259
- Lucia Campbell 258
- Laura Horvath 253
- Paige Semenza 251
- Ellie Turner 244
- Jacqueline Dahlstrom 234
- Karin Freyova 220
- Rebecca Fuselier 219
- Caroline Prevost 213
- Poteri di Paige 212
- Elisa Fuliano 204
- Daniele Speegle 200
- Seher Kaya 200
- Baylee Rayl 198
- Alex Willis 191
- Freya Moosbrugger 176
- Seungyeon Choi 172
- Giulia Kato 172
- Vittoria Campos 168
- Sydney Michalyshen 152
- Caroline Conner 149
- Christine Kolenbrander 146
- Elena Carratala Sanahuja 144
- Solveig Sigdardottir 80
- Emily Rolfe 61
- Michelle Merand 52
Classifica Individual uomini dei NOBULL CrossFit Games 2022 dopo il secondo giorno.
- Ricky Garard 449
- Justin Medeiros 387
- Roman Khrennikov 374
- Lazar Dukic 341
- Patrick Vellner 328
- Jeffrey Adler 322
- Nick Mathew 304
- Noah Ohlsen 299
- Dallin Pepper 284
- Uldis Upenieks 284
- Samuel Kwant 280
- Saxon Panchik 279
- Will Moorad 278
- Bjorgvin Karl Gudmundsson 277
- Spencer Panchik 272
- Jonne Koski 267
- Jayson Hopper 258
- Cole Sager 253
- Guilherme Malheiros 238
- Jay Crouch 236
- Willy Georges 234
- Travis Mayer 226
- Henrik Haapalainen 224
- Alexandre Caron 219
- Cole Greashaber 208
- Enrico Zenoni 206
- Tudor Magda 199
- Timothy Paulson 198
- Colten Mertens 191
- Austin Spencer 188
- Brent Fikowski 188
- Guillaume Briant 182
- Andre Houdet 163
- Kealan Henry 157
- Moritz Fiebig 144
- Alex Vigneault 142
- Bayden Brown 132
- Agustin Richelme 82
- Giorgos Karavis 78
- Arthur Semenov 30
Evento due Shuttle to Overhead
From 0:00-2:00 (two minutes)
Run 400 meters
Max Jerks
Rest one minute.
From 3:00-6:00 (three minutes)
Run 600 meters
Max Jerks
Rest two minutes.
From 8:00-12:00 (four minutes)
Run 800 meters
Max Jerks
Donne: 200 libbre
Uomini: 300 libbre
Risultati individual femminili (Parte A — Corsa)
- Haley Adams — 6:59.46
- Tia-Clair Toomey — 7:08.14
- Gabriela Migala — 7:17.19
- Kristi Eramo O’Connell — 7:20.73
- Seher Kaya — 7:24.68
- Brooke Wells — 7:26.21
- Lucy Campbell — 7:28.74
- Thuridur Erla Helgadottir — 7:30.92
- Emma Lawson — 7:33.66
- Matilde Garnes — 7:38.23
Risultati individual femminili (Parte B — Jerk)
- Tia-Clair Toomey — 18 ripetizioni
- Danielle Brandon — 15 ripetizioni
- Mal O’Brien — 14 ripetizioni
- Emma Lawson — 13 ripetizioni (T-quarta)
- Matilde Garnes — 13 ripetizioni (T-quarta)
- Gabriela Migała — 12 ripetizioni (T-sesto)
- Jacqueline Dahlstrøm — 12 ripetizioni (T-sesto)
- Brooke Wells — 12 ripetizioni (T-sesto)
- Emma McQuaid — 12 ripetizioni (T-sesto)
- Arielle Loewen — 12 ripetizioni (T-sesto)
Risultati individual maschili (Parte A — Corsa)
- Uldis Upenieks — 6:51.06
- Ricky Garard — 6:58.74
- Panchik sassone — 6:59.06
- Patrick Vellner — 7:05.10
- Cole Sager — 7:05.22
- Alexandre Caron — 7:05.73
- Henrik Haapalainen — 7:06.02
- Jayson Hopper — 7:06.45
- Bayden Brown — 7:06.80
- Samuel Kwant — 7:08.21
Risultati individual maschili (Parte B — Jerk)
- Jeffrey Adler — 19 ripetizioni
- Panchik Saxon – 17 ripetizioni
- Justin Medeiros — 16 ripetizioni (T-terzo)
- Ricky Garard — 16 ripetizioni (T-terzo)
- Jayson Hopper — 16 ripetizioni (T-terzo)
- Timothy Paulson — 15 ripetizioni (T-sesto)
- Tudor Magda — 15 ripetizioni (T-sesto)
- Spencer Panchik — 15 ripetizioni (T-sesto)
- Roman Khrennikov — 14 ripetizioni (T-nono)
- Guilherme Malheiros — 14 ripetizioni (T-nono)
Strategia
Diversi atleti hanno cercato di usare la strategia cercando di dare la priorità ai loro punti di forza. Haley Adams, nota per la sua resistenza e velocità ad esempio, ha ottenuto 100 punti per il tempo cumulativo più veloce in tutte e tre le corse dello shuttle.
Jeffrey Adler è notoriamente forte con il bilanciere e non ha perso tempo a dimostrarlo ancora una volta nella parte jerk dell’Event Two.
Una serie impressionante di 19 ripetizioni di jerk gli ha permersso di portare a casa 100 punti.
Classifica generale a squadre del secondo giorno
- CrossFit Oslo Navy Blue — 367 punti
- CrossFit Mayhem Freedom — 361 punti
- CrossFit Invictus — 355 punti
- CrossFit Reykjavík —292 punti
- CrossFit Selwyn —283 punti
Classifica dei gruppi di età del secondo giorno










14-15 — Ragazze
- Lucy McGonigle — 240 punti
- Rylee Beebe — 230 punti
- Caroline Sabatini — 210 punti
14-15 — Ragazzi
- RJ Mestre — 290 punti
- Yousef Diab — 250 punti
- Tal Simson — 250 punti










16-17 — Ragazze
- Olivia Kerstetter — 260 punti
- Sophia Shaft — 210 punti
- Trista Smith — 210 punti
16-17 — Ragazzi
- Johan Roberts — 230 punti
- Caleb McClure — 220 punti
- Ty Jenkins — 210 punti
35-39 — Donne
- Aneta Tuker — 250 punti
- Chino Cho — 230 punti
- Christelle El Debs — 220 punti
35-39 — Uomini
- Rogelio Gamboa — 220 punti
- Nick Roberts — 210 punti
- Josh Marunde — 200 punti







40-44 — Donne
- Kelly Friel — 260 punti
- Jenn Ryan — 260 punti
- Rebecca Voigt Miler — 240 punti
40-44 — Uomini
- Rudolph Berger — 250 punti
- Alexandre Jolivet — 230 punti
- Michael Laverrière — 220 punti
45-49 — Donne
- Merituuli Kallio — 210 punti
- Marina Novelli — 200 punti
- Ali Crawford — 190 punti
45-49 — Uomini
- Mike Kern — 270 punti
- Vlad Liashkevich — 270 punti
- Jason Grubb — 260 punti
50-54 — Donne
- Cheryl Brost — 250 punti
- Kim Purdy — 230 punti
- Nathalie Connors — 230 punti
50-54 — Uomini
- Eirik Solen — 270 punti
- Richard Stevenson — 230 punti
- Sean Patrick — 220 punti
55-59 — Donne
- Joanne McCullough — 260 punti
- Leigh Coates — 250 punti
- Alexia Fineman — 190 punti
55-59 — Uomini
- Mike Egan — 260 punti
- Leonardo Wernersbach Lima — 250 punti
- Antonio Boldrini — 210 punti
60-64 — Donne
- Mary Beth Prodromides — 260 punti
- Patricia McGill — 190 punti
- Shelly Chapple — 180 punti
60-64 — Uomini
- Shanon Aiken — 250 punti
- Christian Galy — 240 punti
- Tom Fameree — 230 punti
65+ — Donne
- Pia Gund — 280 punti
- Marcia Yager — 240 punti
- Patti Walkover : 190 punti
65+ — Uomini
- Cal Cherrington — 260 punti
- Ken Ogden — 210 punti
- Giovanni Mariotti — 190 punti
Copyright delle immagini
Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di CrossFit LLC è ci sono state fornite in modo esclusivo.
E’ VIETATA LA RIPRODUZIONE DA PARTE DI TERZI NON AUTORIZZATI!