Qui a My Cross Life quando facciamo una cosa la facciamo per bene ! Ecco il nostro Filippo Comparini che mette a confronto ben 5 diverse borse e zaini da CrossFit®.
Solitamente quando ci si approccia ad un nuovo sport ci si concentra sull’acquisto delle cose essenziali quali scarpe ed abbigliamento tecnico, tralasciando gli accessori tra i quali la borsa da allenamento perché, salvo casi eccezionali, tutti noi ne abbiamo una nascosta nell’armadio che abbiamo usato in passato per qualche altro sport.
Arriva poi quel fatidico giorno in cui quella borsa decide di abbandonarci, ovviamente nel momento meno opportuno come per esempio mentre ci si trova su qualche mezzo pubblico o stiamo sfrecciando fuori di casa in quanto dannatamente in ritardo per la classe del giorno, e quindi dobbiamo pensare a comprarne un’altra il più presto possibile.
Secondo voi quali caratteristiche dovrebbe assolutamente avere una borsa per essere in grado di soddisfare tutte le vostre esigenze, oltre al particolare certamente non trascurabile di non costare una follia??
Personalmente nella mia vita ho praticato svariati sport, agli antipodi gli uni dagli altri, e proprio questo mio trascorso mi ha portato all’”elaborazione” di un prototipo di borsa ideale o meglio avente una serie di caratteristiche a mio avviso basilari quali:
- Scomparto scarpe;
- Scomparto ciabatte;
- Scomparto/sacca vestiti sporchi;
- Doppia possibilità tracolla/spallacci;
- Scomparto/sacca per bagnoschiuma;
- Qualche tasca interna ed esterna dove riporre chiavi, telefono altre mille e piccole cose.
Oggi come oggi le società che si sono lanciate nella vendita di questo articolo sono veramente moltissime, forse addirittura troppe. Il principale rischio nel voler inserire nel proprio catalogo di vendita tanti prodotti è quello di immettere sul mercato qualcosa di semplicemente mediocre e non realmente studiato ed ideato per una specifica disciplina sportiva.
Ho lanciato la sfida a diverse società per un confronto sulle borse da allenamento ma solamente alcune di loro hanno deciso di mettersi in gioco e precisamente: Skullfit, Northen Spirit, Stamina Fitness, One more Rep.
STAMINA FITNESS
Il brand italiano di San Benedetto del Tronto ha le idee chiare presentando sul mercato solamente uno zaino nel duplice formato tactical 40 litri colore nero e tactical 30 litri military green.
Io ho utilizzato solamente la versione più grande, dalle dimensioni contenute (55x34x34 cm), ma dalla suddivisione molto interessante tanto da far pensare che i litri di carico siano maggiori.
Il vano principale racchiude al suo interno una tasca con zip dove poter riporre, tra le altre cose, il telefono o l’ipod, con apposita fessura per farci passare gli auricolari facendoli fuoriuscire dal lato schienale, oltre ad un vano retato dalla maggior profondità.
Segue sul lato superiore una tasca anch’essa sufficientemente capiente contenente al suo interno dei piccoli scomparti per oggettistica quali chiavi, porta integratori etc.
Sul fronte sono presenti due astucci indipendenti richiudibili entrambi con zip, anch’essi aventi una buona ampiezza per riporci tante cose.
Lo schienale e gli spallacci sono molto ben imbottiti e la doppia chiusura frontale consente di avere la massima aderenza dello zaino sopportando meglio il peso a pieno carico.
Nascosta dietro lo schienale vi è un ulteriore vano che si sviluppa lungo tutta la sua superficie con un’ampia apertura a zip che parte dall’alto e segue uno dei due lati.
Molto apprezzati personalmente i ganci e le cinghie sparsi sull’esterno e sul fondo, permettono di trasportare veramente molte cose come per esempio quello strumento di amore e odio del foam roller.
Disponibile sul sito ufficiale staminafitness.it
SKULLFIT
Nel loro catalogo annoverano due tipologie di borse: una a tracolla e una a zaino.
La prima, denominata fit, ha una forma abbastanza squadrata (68x33x35 cm) con logo e scritta Skullfit su tutti e quattro i lati, nella combinazione grigio/rosso su base nera. Il prodotto è realizzato interamente in nylon 840, una materiale altamente resistente e appositamente studiato per l’impiego in ambito sportivo.
Questo modello, veramente molto capiente (80 litri), si caratterizza sicuramente per la sua ampia apertura a ferro di cavallo nella parte superiore, dettaglio molto rilevate in quanto consente di accedere con estrema facilità e rapidità al suo interno permettendo così di estrarre quanto necessario senza farci dannare.
Su entrambe le estremità sono presenti due tasche sufficientemente ampie da essere in grado di accogliere ciascuna un paio di scarpe. A completare il tutto vi è una tasca porta oggetti posta anch’essa lateralmente.
Il borsone al suo interno non presenta sfortunatamente ulteriori vani o divisori, un vero peccato perché credo che non siano mai abbastanza per organizzare al massimo tutto quello che solitamente ci si porta dietro, soprattutto nel caso in cui dobbiate sottoporvi a più sessioni di allenamento oppure siate un coach e dobbiate stare tutto il girono al box.
Ulteriore dettaglio importante è la rigidità del fondo oltre alla presenza di piedini esterni che lo isola da terra.
Avete la possibilità di scegliere se trasportarla utilizzando i manici, ma non li potete agganciare tra di loro, oppure la tracolla regolabile, a mio avviso un po’ troppo sottile e senza protezione per le spalle. Sarebbe stato apprezzabile realizzare manici più ampi consentendo, nel caso, di caricarsela sulle spalle.
In alternativa alla borsa di cui sopra vi è lo zaino trekking, un nuovo modello immesso da poco sul mercato, dal colore full black e dalle dimensioni veramente generose (55x35x25 cm) nonché dall’ottima capienza (48 litri).
Il nome che gli è stato attribuito è decisamene appropriato e confermato non appena lo si carica sulle spalle, gli spallacci e lo schienale infatti sono estremamente imbottiti ed avvolgenti, due particolari tipici degli zaini da alta montagna. A mantenere il tutto saldo a noi nella parte anteriore sono presenti due chiusure regolabili con fibbie a scatto per uno sgancio rapido.
Guardando l’articolo dal lato frontale spicca il logo Skullfit in bicolore bianco/rosso, ricamato sulla parte superiore della tasca anteriore principale al di sotto della quale parte la grande zip centrale che consente di aprire quasi interamente lo zaino. Al suo interno sono presenti due tasche a rete, una per lato, ed una sacca verticale che consente di avere una divisione interna per riporre per esempio il cambio pulito.
In questo modello le tasche certamente non mancano, infatti ce ne sono altre due esterne (una per lato) organizzate al loro interno per racchiudere oggetti tipo chiavi, portafogli etc. ed una ulteriore molto profonda che corre lungo tutto lo schienale.
Lo zaino è adatto indubbiamene alla vita di tutti i giorni in cui ci si divide tra lavoro ed allenamenti, questo è comprovato dalla presenza di cinghie sia interne, per stabilizzare oggetti come il pc, che esterne per agganciare qualsiasi cosa che ci potrebbe essere utile durante la giornata, e da altre piccole tasche perché quelle non devono mai mancare.
Valore aggiunto a questo zaino è la possibilità di smontare schienale e spallacci consentendo di lavarlo comodamente in lavatrice, una soluzione adottata solo da pochi.
Entrambi i prodotti sono realizzati con estrema accuratezza ed in entrambi i casi sono stati impiegati materiali di prim’ordine. L’avvolgenza dello zaino, la sua comodità nel trasporto a pieno carico (vi assicuro che io ho sempre con me miliardi di cose) e la sua buona capienza mi hanno decisamente catturato.
Come sempre ci possono essere sempre margini di miglioramento e di ottimizzazione dei prodotti, a volte bastano piccoli dettagli esclusivi per catturare l’attenzione e l’interesse di un numero maggiore di clienti.
Disponibile sul sito ufficiale skullfit.com
NORTHEN SPIRIT
L’azienda svedese si affaccia sul mercato presentando il medesimo borsone in due differenti dimensioni, una media e l’altra decisamente abbondante.
La versione più piccola, dalla capacità di carico di 42 litri, è stata appositamente pensata per essere utilizzata in qualsiasi occasione in quanto da un lato consente di portare con sé tutto quello di cui potremmo avere bisogno durante l’allenamento al box e, dall’altro di essere utilizzata anche come bagaglio a mano per i nostri viaggi e gite fuori porta (48x29x21 cm).
Il materiale impiegato per la sua realizzazione (PVC) la rende idrorepellente e, pertanto, non teme nessuna sfida sia a livello di resistenza che di impermeabilità consentendo veramente di essere impiegata sempre e ovunque.
La borsa è molto semplice: una tasca superiore indipendente, facilmente accessibile grazie ad una cerniera esterna, dove poter riporre oggetti come telefono, chiavi, portafogli etc. Una principale per accedere all’interno della borsa, dove non si trovano scomparti e ulteriori tasche.
Potrete scegliere se caricarvela sulle spalle tipo zaino oppure utilizzando i manici come una comune borsa. La particolarità di questo modello è il fatto che le cinghie, nel caso si voglia, possono essere facilmente rimosse.
Gli svedesi anche in questa occasione hanno dimostrato la loro stravaganza presentando il modello in una miriade di grafiche.
La versione big, dalla capacità di carico di 75 litri e dalle dimensioni importanti (66x38x21 cm), è identica alla sorella piccolina nell’impiego del PVC e nella ripartizione degli spazi ma, in questo caso, è presente un ulteriore sacca a tubo alla quale è possibile accedere mediante una zip posta su una delle due estremità.
Anche per questo modello, le grafiche tra cui poter scegliere sono così tante da farvi letteralmente impazzire per l’indecisione.Il materiale impiegato rende veramente la borsa molto versatile, non dovrete preoccuparvi in alcun modo di dove l’appoggerete o dove andrete (box, mare, montagna) grazie all’idrorepellenza.
Personalmente in entrambe le versioni avrei aggiunto la possibilità di utilizzare una tracolla amovibile come gli spallacci, lasciando all’utente finale la scelta di come trasportarla.
Con dispiacere ho notato che anche in questo caso non è stato realizzato un sistema per separare tra loro scarpe, ciabatte, indumenti sporchi e puliti, un piccolo dettagli secondo me essenziale soprattutto per tutti coloro che escono al mattino e tornano a casa solo a fine giornata dopo aver lavorato ed essersi allenato.
Disponibile sul sito ufficiale shopnorthernspirit.it
ONE MORE REP
Ecco a voi l’ultima borsa provata, quella della One More Rep, da poco immessa sul mercato.
Una borsa/zaino 2 in 1, disponibile in ben tre dimensioni (25, 42 o 75 litri) per accogliere le esigenze di tutti i CrossFitter e non solo.
La struttura ed i materiali di impiego delle varie versioni sono essenzialmente le medesime. Vi è una tasca superiore con chiusura a zip dove riporre piccoli oggetti dal veloce accesso, un’apertura a ferro di cavallo per la tasca principale ed anch’essa adotta una zip per essere rischiusa. Il materiale impiegato è un tessuto tecnico idrorepellente (PVC) con inserti neri in canvas stampabili.
Tutte le versioni si accomunano per il fatto che sono dotate di manici e di spallacci regolabili ed all’occorrenza essere rimossi.
La versione più grande, a mio avviso veramente enorme, si differenzia dalle altre per una tasca con zip posta sul lato avente comodo vano interno a tubo utilizzabile per esempio come porta scarpe o per riporvi gli indumenti sporchi o bagnati.
La gamma di colori tra cui si può scegliere non è vastissima (nero/nero, rosso/nero, royal/nero, giallo/nero) da credo che possa essere comunque sufficiente, molto azzeccata la loro combinazione.
Disponibile sul sito ufficiale onemorerep.it
CONCLUSIONI
Noto con piacere che sempre più aziende finalmente cominciano a prendere a cuore il comparto borse. Cosi da offrire sempre più scelta ad i nostri amati CrossFitters.
La cosa che accomuna tutti gli articoli è sicuramente la qualità dei materiali impiegati, la loro resistenza anche laddove caricati oltre il limite nonché la comodità di trasporto e la possibilità di sceglierne la modalità.
Adesso sta solamente a voi procedere all’acquisto del modello più congeniale per le vostre esigenze.

